In attesa di Lucca Comics & Games 2019 i dati Nielsen promuovono l’edizione 2018 che ha generato visibilità per i principali partner quantificata in oltre 4 milioni di euro di valore e ha ottenuto una Media Evaluation che supera i 15 milioni di euro.
Il 40% della popolazione italiana conosce l’evento, dato superiore a qualunque altra fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi e ai videogiochi. Il 65% dei conoscitori ha dichiarato di trovare l’evento attrattivo, un dato sopra la media se comparato ad altri eventi nazionali.
Becoming Human: questo sarà il tema di Lucca Comics & Games 2019 che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre e che quest’anno si interrogherà su cosa ci rende “essere umani” esplorando il tema del confronto tra l’uomo e la macchina, il reale e il virtuale.
Mentre vengono diffuse le prime notizie dell’attesa prossima edizione, QMI Stardust, che da 8 anni cura l’Area Movie di Lucca Comics & Games, ha deciso di commissionare una ricerca a Nielsen Sports & Entertainment, divisione del gruppo Nielsen leader nel mondo nella misurazione del ritorno generato da sponsorizzazioni, al fine di misurare il successo dell’evento e comprendere il valore per i partner.
Dal 2011, anno in cui l’ha ideata, QMI Stardust gestisce l’Area Movie di Lucca Comics & Games, il più importante festival del fumetto, cinema di animazione, illustrazione e gioco per affluenza di pubblico e il più significativo community event a livello europeo. QMI Stardust in qualità di Partner Movie e Sponsorship di Lucca Comics & Games, è responsabile di tutte le correlate attività di comunicazione e sponsorizzazione che coinvolgono distributori cinematografici, broadcaster, streamers e aziende.
Dopo otto anni di sodalizio l’ultima edizione di Lucca Comics & Games, svoltasi dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, ha registrato un record di presenze, rafforzando la sua leadership con oltre 251 mila presenze da ticketing e confermando il grande successo a livello nazionale e internazionale: oltre 2.000 eventi, più di 700 espositori, 102 location. Numeri importanti anche a livello di copertura mediatica, il festival ha infatti ottenuto una Media Evaluation complessiva pari a euro 15.684.981 (Fonte “Eco della Stampa”).
La società di entertainment marketing milanese QMI Stardust, fedele alla sua missione di creare occasioni per le aziende a legarsi al mondo dello spettacolo, ha affiancato TIM, Main Sponsor della manifestazione, e SKY, Official Broadcaster, nella creazione di eventi e allestimenti in questa importante e unica vetrina. Tra i partner extra-settore che si sono affidati a QMI Stardust, Ford Italia, Perfetti e Ferrero. Quest’ultimo – con i Forni Kinder – è stato partner unico della straordinaria iniziativa che ha portato The Walt Disney Company Italia a conquistare il Guinness World Record per la striscia a fumetti più lunga del mondo ad opera di un singolo artista.
LA RICERCA
Secondo i dati Nielsen Sports & Entertainment l’evento, nell’edizione 2018, ha generato un’enorme visibilità per i partner di QMI Stardust, visibilità quantificata in oltre 4 milioni di euro di valore solo per cinque (Ferrero, Ford Italia, Netflix, SKY, TIM) dei numerosi partner di QMI Stardust, tra aziende del settore entertainment e sponsor provenienti da diversi ambiti e industrie.
Un ritorno di visibilità crossmediale molto elevato generato dalla sinergia di diversi fattori, tra cui i principali sono: la grande visibilità on-site davanti a un pubblico da record, quella su testate stampa e online, combinata alla visibilità generata sui canali social, da Instagram a Twitch, fondamentali per coinvolgere i target più giovani.
Ma il valore dell’associarsi a un evento come Lucca Comics & Games non si limita al grande impatto mediatico, altrettanto importanti infatti sono la conoscenza e il prestigio che l’evento ha a livello nazionale e oltre.
Le ricerche effettuate da Nielsen Sports & Entertainment testano continuamente eventi sportivi e di intrattenimento su un campione rappresentativo di 1.000 persone dal quale emerge che quasi il 40% della popolazione italiana conosce l’evento, dato superiore a qualunque altra fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi ed ai videogiochi.
Il 65% dei conoscitori del Lucca Comics & Games ha dichiarato di trovare l’evento attrattivo, un dato sopra la media se comparato ad altri eventi nazionali.
E’ possibile dunque desumere che la percezione altamente positiva dell’evento rende tale manifestazione un terreno fertile di comunicazione nel quale confluiscono diverse passioni in grado di intercettare un’audience allargata e partecipativa, ideale per sviluppare partnership innovative e integrate che, oltre a generare un importante impatto mediatico, possono anche usufruire di un coinvolgimento emotivo forte e propositivo dei partecipanti, offrendo un’esperienza reale ai propri target di riferimento.